Le chiamate all’API di Truelayer possono essere fatte in modo sia sincrono che asincrono.
Vantaggi della modalità asincrona
- In generale vengono preferite le richieste asincrone per limitare i problemi fuori dal controllo di TrueLayer.
- TrueLayer implementa automaticamente un meccanismo per riprovare le chiamate asincrone, così che lei non debba andare a scrivere codice per gestire errori e nuovi tentativi.
- L’API Dati supporta richieste asincrone su tutti gli endpoint.
- N.B.: il /token endpoint non può essere implementato in modo asincrono.
Eseguire una richiesta asincrona
- Passi il parametro async=true nella query e riceverà nella risposta un results_uri da cui potrà ritrovare i risultati una volta disponibili.
- Dopo aver effettuato una chiamata all’API asincrona, può eseguire il polling del results_uri e attendere il completamento.
Per evitare di eseguire il polling, può passare un parametro webhook_uri per ricevere una notifica in tempo reale tramite HTTP POST (Webhook) quando la richiesta è stata completata.
N.B.: anche se ha passato webhook_uri i risultati non faranno parte del payload dell’HTTP POST ma dovranno essere recuperati da results_uri.
Quando i risultati sono pronti, saranno disponibili presso results_uri.
La risposta conterrà uno dei seguenti messaggi di stato:
STATO |
DESCRIZIONE |
Queued |
La richiesta è in attesa di esecuzione |
Running |
La richiesta è in esecuzione |
Succeeded |
La richiesta ha recuperato i risultati con successo |
Failed |
La richiesta non è riuscita a recuperare i risultati |
Per questo motivo, sarebbe ideale controllare lo stato della richiesta e recuperare i risultati soltanto nel caso in cui lo stato sia “Succeeded”.
Consulta i nostri esempi di riferimento API per le richieste API.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.